Nasce Assoceliaci organizzazione a difesa dei diritti dei celiaci
Assoceliaci “by celiacs, for celiacs“

E’ nata a Febbraio 2025 una nuova importante realtà a tutela dei diritti dei celiaci: Assoceliaci.
L’Organizzazione è frutto dell’iniziativa spontanea di un gruppo di persone che convivono con questa malattia ed hanno tra i loro obiettivi quello di migliorare la qualità della vita dei celiaci basandosi, in primo luogo, sull’applicazione concreta della normativa europea per quanto riguarda l’alimentazione senza glutine.
Assoceliaci sta già lavorando da tempo su più fronti: confrontando le informazioni fornite dai vari Paesi europei sulla celiachia, interagendo con aziende del settore e conducendo analisi in laboratori specializzati per rilevare eventuali tracce di glutine non dichiarato.
Questo ha poi permesso all’Organizzazione di porre domande dirette ad enti autoritativi come il Ministero della Salute, la Comunità Europea, e l’Agenzia Europea per la Sicurezza alimentare riuscendo a chiarire dubbi e creando una nuova consapevolezza che mette Assoceliaci in grado di fornire alla comunità delle persone celiache informazioni aggiornate e accurate che diano gli strumenti per sapersi orientare nell’acquisto di prodotti sicuri sapendo interpretare in maniera corretta l’etichettatura, in linea con la normativa europea.
Il fine ultimo è quello di aiutare i celiaci nella loro quotidianità creando un ponte virtuale tra loro, i produttori e le istituzioni che possa semplificare e rendere più serena la vita delle persone affette da celiachia.
Intervista ad uno dei fondatori di Assoceliaci
Abbiamo posto a Silvio Spicacci Minervini, uno dei fondatori di Assoceliaci, qualche domanda utile a capire ancora meglio la vision e la mission dell’Organizzazione.
Quali principi animano questo progetto?
«Assoceliaci nasce con l’intento di rappresentare un punto di riferimento autorevole per chi convive con la celiachia, fondandosi su valori quali trasparenza, indipendenza e supporto attivo della comunità celiaca. L’obiettivo è fornire informazioni accurate e aggiornate, promuovendo la consapevolezza sulla celiachia e facilitando l’accesso a risorse affidabili per chi segue una dieta senza glutine. Inoltre, l’associazione si impegna a sensibilizzare sull’importanza dell’etichettatura corretta degli alimenti, in linea con la normativa europea, per garantire la sicurezza dei consumatori celiaci.»
Quali obiettivi si pone l’organizzazione nel breve termine? E nel lungo periodo?
«Nel breve termine, Assoceliaci mira a creare una piattaforma informativa completa per le persone celiache, offrendo guide essenziali sulla celiachia e sulla lettura corretta delle etichette, per scelte consapevoli e sicure. Guardando invece al futuro, Assoceliaci ambisce a consolidarsi come il principale punto di riferimento nazionale per la tutela dei diritti dei celiaci, collaborando attivamente con enti regolatori e istituzioni europee per rafforzare standard di sicurezza e trasparenza nel settore alimentare.»
Come si pone Assoceliaci rispetto ad altre realtà già affermate come AIC?
«Rispetto ad altre realtà affermate, come l’AIC, il valore aggiunto di Assoceliaci risiede nell’educazione alla consapevolezza della normativa, semplificando la vita del celiaco con scelte alimentari sicure. L’intento non è quello di competere, ma di arricchire il panorama offrendo una prospettiva complementare, “by celiacs, for celiacs”, che permette di unire il contributo pratico della quotidianità a dati scientifici e normativi aggiornati.»
Quali sono i motivi principali per i quali le famiglie italiane che hanno a che fare con la celiachia dovrebbero riporre fiducia nel vostro progetto?
«Le famiglie italiane possono dunque riporre fiducia in questo progetto perché Assoceliaci garantisce una comunicazione trasparente e rigorosa, basata sui più recenti aggiornamenti normativi, e offre strumenti concreti per interpretare correttamente le etichette alimentari. Sapere di poter contare su informazioni verificate e strumenti utili per orientarsi nel mercato rappresenta un sostegno prezioso per chi convive quotidianamente con la celiachia. Inoltre, il progetto si impegna anche in attività di advocacy per tutelare e far valere i diritti dei celiaci a livello istituzionale, contribuendo così a migliorare la qualità dei servizi offerti.»
Per chi lo volesse, è possibile sostenere l’Associazione? Se sì, tramite quali modalità?
«Chi desidera sostenere l’iniziativa può farlo attivamente attraverso diverse modalità messe in evidenza sul sito di Assoceliaci, come l’ associarsi , le donazioni online e la donazione del 5×1000. In questo modo, ogni contributo diventa parte integrante di una rete di supporto e di un impegno collettivo volto a diffondere la cultura della sicurezza alimentare e della trasparenza normativa, garantendo che ogni informazione e ogni prodotto risulti realmente sicuro per la comunità celiaca.»
Il 18 marzo 2025 Assoceliaci è approdata anche sui social con un gruppo Facebook dedicato e, più in generale, anche sul web con il sito www.assoceliaci.it il portale all’interno del quale potrete trovare ulteriori informazioni e, nel tempo, i vari aggiornamenti relativi all’Organizzazione e alle sue evoluzioni a supporto della comunità celiaca.