
Non solo la pizza è una passione ma anche i panificati in generale. Ieri ho provato a realizzare una focaccia con il lievito madre e devo dire che il risultato è stato discreto, croccante fuori e morbida dentro.
Vediamo assieme come prepararla.
Occorrente:
100 gr di Farina Caputo senza glutine
100 Gr di Farina Fibreban per pane
50 gr di Farina Univarsale Schar
50 gr di Farina per pane Carrefour
5 gr di lievito madre (ho utilizzato quello essiccato “Le cose buone” che ha anche la dicitura senza glutine)
mezzo cucchiaino di zuccero
300 ml di acqua tiepida
Sale q.b.
Olio di oliva
Preparazione:
Mettere le farine in un contenitore e aggiungere il sale, mescolare.
Nel mentre sciogliere il lievito in acqua tiepida con lo zucchero e lasciare riposare per 10 minuti.
Aggiungere l’acqua con il lievito alle farine e, dopo aver mescolato ulteriormente, iniziare ad impastare andando a formare il panetto aiutandosi con l’olio.

Lasciare lievitare per almeno 5 h.

A questo punto disporre l’impasto in una teglia precedentemente oleata e, sempre aiutandosi con un po’ d’olio stenderlo sulla teglia facendo delle pressioni con le dita delle mani in modo omogeneo sulla superficie.
Salare e oleare.

Se si ha disposizione altro tempo lasciare lievitare per un’altra oretta.
Infornare in forno pre-riscaldato e ventilato a 100° per 25 minuti, i primi quindici nel ripiano più basso (questo aiuta la formazione della crosta croccante), gli altri nel ripiano centrale.
Sfornare e gustare, vuota o farcita è comunque buonissima!



